LEASING STRUMENTALE
ELETTROMEDICALE
Cos'è
Il leasing è un contratto di locazione finanziaria con il quale il cliente (UTILIZZATORE) acquisisce da una Società di Leasing un bene strumentale alla propria attività, dietro pagamento di un canone periodico e con opzione di acquisto (RISCATTO) alla conclusione del contratto.
Il Leasing strumentale è anche il modo migliore per dotare l’azienda di sistemi, macchinari, allestimenti e attrezzature senza la necessità di immobilizzare i propri capitali.
A chi si rivolge
Società di capitali
Società di persone
Ditte individuali
Liberi professionisti
Studi associati
Tipologia beni finanziabili
Healtcare
TAC & PET
Spect Scanners
Diagnostica X-Ray
Risonanza Magnetica
Ultrasuoni
Strumentazione per Endoscopia e Ginecologia
Strumentazione Dentale, Veterinaria e Oftalmica
Sistemi di Anestesia, Respirazione, Emodialisi, Istopatologia
Autoclave
Radiografia digitale
Sistemi Respirazione e Defibrillatori
Microscopi
Monitor e Sistemi di Monitoraggio (CCU / ITU / EEG / EMG / ECG)
Sistemi PACS e RIS (Radiology Information System)
Sterilizzatori
Medicina nucleare
Piano finanziario
Importo minimo € 5 mila oltre iva
Anticipo a partire da 1 canone
Durata 24 – 72 mesi
Riscatto 1%
Canone mensile o trimestrale
Vantaggi
L’operazione di leasing offre diversi vantaggi:
• FINANZIARI: non si immobilizzano capitali propri e, inoltre, l’iva non viene pagata subito ma rateizzata nei canoni.
• FISCALI: deducibilità dei canoni più veloce rispetto al normale piano di ammortamento. Possibilità di usufruire dei benefici fiscali e degli incentivi statali vigenti che permettono una maggiore deducibilità ed un maggior risparmio fiscale sull’investimento.
• GESTIONALI: Modernizzazione delle proprie attrezzature con conseguente aumento delle opportunità di business, flessibilità nella scelta dell’anticipo e della durata del contratto con possibilità di inserire nel canone la polizza assicurativa All Risk.
Perché sceglierci
Per studi associati, professionisti e società di persone, fino a 20 mila €, non serve fornire la documentazione di reddito.
Per le società di capitali, fino a 40 mila €, non serve fornire la documentazione di reddito.
Velocità nell’istruttoria e delibera della richiesta e nella liquidazione della pratica al fornitore (1/2 giorni).
Possibilità di inserire il pagamento al fornitore per compensazione, qualora il cliente abbia già versato un anticipo quale caparra, per ordinare il bene.
Possibilità di subentro/cessione del contratto di leasing ed estinzione anticipata.
Alcuni esempi di misure a sostegno degli investimenti 2021
- Applicazione dell’aliquota iva del 5% per le cessioni di beni necessari al contenimento e alla gestione dell’emergenza Covid-19 (es. elettrocardiografo, strumentazione per diagnostica, ect…).
-Sabatini Ter: Per beni strumentali nuovi a partire da 20 mila € fino ad un massimo di 4 milioni di €, incrementali all’attività di impresa (no mera sostituzione), contributo del MI.SE. al tasso del 2,75% annuo (oppure 3,75% annuo per industria 4.0) su un piano di ammortamento a rate costanti semestrali per 5 anni.
-Credito d’imposta del 10% per beni materiali strumentali nuovi compensabile in un anno per soggetti con ricavi inferiori a 5 milioni.
-Credito d’imposta fino al 50% per beni strumentali nuovi 4.0 interconnessi.
-Credito d’imposta fino al 20% per software e sistemi IT.
-Credito d’imposta SUD fino al 50% (in base alla dimensione dell’azienda) per beni strumentali nuovi.
-Fondo di garanzia MCC per le PMI: questa agevolazione del Mise è destinata a numerosi settori economici ed azzera il rischio, per i soggetti finanziatori, sulla quota capitale dell’importo garantito.
Servizi aggiuntivi
Polizza Assicurativa contro i danni e il furto reteizzata nel canone mensile.
Polizza Assicurativa sul credito contro i rischi di Morte da Infortunio, Malattia e Invalidità rateizzata nel canone mensile.