LEASING/FULL-LEASING
E’ un tradizionale contratto di leasing finanziario a cui, oltre alle coperture assicurative e al pagamento del bollo, è abbinata anche la manutenzione ordinaria e straordinaria del veicolo.
Seguire le normali procedure di comunicazione a tutti i soggetti interessati, oltre alla società di leasing proprietaria del veicolo.
Il pagamento di un canone mensile da parte del locatario a fronte di una locazione di un veicolo di proprietà della società di leasing, per un determinato periodo al termine del quale è prevista l’opzione di riscatto.
Normalmente è da 24 a 60 mesi, ma possono essere previste anche durate più lunghe.
Il contratto si risolve e la società di leasing determina l’ammontare dell’estinzione anticipata in carico al locatario. La liquidazione del danno da parte della compagnia di assicurazione viene effettuata alla società di leasing che stornerà al locatario eventuali somme in eccedenza.
Sia titolari di partita iva che soggetti su codice fiscale.
Sì, per i titolari di partita iva è prevista l’attualizzazione delle rate a scadere, mentre i privati su codice fiscale debbono versare la quota capitale maggiorata dell’1% , come previsto dal decreto Bersani.
Sì, è possibile inserire le coperture assicurative incendio, furto e kasko, il credito protetto e il pagamento del bollo.
Sì, non c’è obbligo di riscatto. Ma questa opzione può essere esercitata solo alla naturale scadenza del contratto, non in caso di estinzione anticipata.
Sì, ma può essere prorogato solo in presenza di un maxi riscatto finale.
Sì, ma occorre richiedere alla società una specifica autorizzazione.
Sì, può essere effettuato un riscatto al locatario o a terzi, compresi concessionari e rivenditori.
Sì, il subentrante si sostituirà al cedente in tutte le obbligazioni future, liberandolo da ogni garanzia nei suoi confronti.
Sì, in base al paramentro Euribor, ma anche a tasso fisso su base IRS
Sì, con pagamento anticipato o rateizzato.
Sì, ma il veicolo non deve aver percorso più di 60 mila km.
Sì, attraverso un concessionario o rivenditore che ritira il veicolo usato.
No, deve essere ripartito per l’intera durata del contratto.
Sì, in base alle normative vigenti.
E’ un pacchetto “all inclusive” che prevede tutti i tagliandi previsti compresi ricambi, materiali di consumo e manodopera, nonché tutti gli interventi di manutenzione straordinaria e riparazione guasti e anomalie di funzionamento, anche quando la garanzia della casa è scaduta o non operante.
E’ necessario riparametrare il contratto di manutenzione/garanzia in base al nuovo chilometraggio presunto, comunque mai oltre i 250 mila km totali.
A scelta del locatario, tutto anticipatamente, diluito nei canoni mensili o rateizzato.
250 mila km.
Sì, il veicolo è scelto liberamente dal locatario in base alle sue esigenze.
Sì, ma la richiesta deve essere supportata da valida garanzia.
Sì, ma il locatario deve attenersi alle normative vigenti sulla deducibilità e sulla limitazione alla circolazione.
Il leasing è equiparato all’ammortamento (48 mesi per le auto, 40 mesi per gli autocarri). Il contratto può avere anche durata inferiore, ma la deducibilità è ripartita, comunque, su 48 mesi per le auto e 40 per gli autocarri.
Durata, anticipo, TAN e riscatto finale.
Con la tutta la documentazione in regola, entro 10 giorni viene definita tutta la pratica e il veicolo viene intestato al nuovo proprietario.
Sì, auto e veicoli commerciali, nuovi, KM 0, usati, di importazione venduti da concessionari e rivenditori.
NOLEGGIO A LUNGO TERMINE
La società di noleggio restituirà/richiederà al contraente un importo in base alle condizioni espressamente previste nel contratto.
Notificare subito alla società di noleggio l’accaduto ed inviare eventuali documenti redatti sul posto, anche quelli degli organi di Polizia.
Il pagamento di un canone mensile da parte del contraente a fronte di una locazione di un veicolo di proprietà della società di noleggio, per un determinato periodo, comprendente una serie di servizi tra cui manutenzione, pneumatici, assicurazione.
Normalmente è da 24 a 60 mesi, in alcuni casi si può arrivare a 72 mesi.
Il contratto si risolve e la compagnia di assicurazione liquida il danno alla società di noleggio, che applica eventuali franchige/scoperti previsti a carico del contraente.
Normalmente tutti i soggetti con partita iva, dal semplice artigiano alla Spa più complessa, ma in particolari casi anche i soggetti con codice fiscale.
Le società di noleggio si servono esclusivamente di strutture convenzionate e, pertanto, è necessario servirsi solo di questi centri di assistenza. In caso di urgenza e in via del tutto eccezionale, per modesti importi, il contraente può servirsi di un service esterno.
Sì, ma il prezzo di vendita sarà determinato solo alla scadenza del contratto.
Sì, ma saranno richieste delle penali previste contrattualmente, oltre alla riparametrazione del canone sull’effettiva durata e chilometraggio.
Normalmente il canone è all inclusive, ma in alcuni casi non è prevista l’auto sostitutiva e la Fuel Card, servizi che possono essere inseriti a richiesta.
Sì, può essere allungata o ridotta la durata, così come possono essere modificati i km totali.
Sì, ma occorre richiedere alla società una specifica autorizzazione.
In alcuni casi sì, ed il subentrante si sostituirà al cedente in tutte le obbligazioni future, liberandolo da ogni garanzia nei suoi confronti.
Sì, è possibile in base alle specifiche procedure previste dalla normativa.
Sì, non varia per tutta la durata del contratto.
Sì, il veicolo è scelto liberamente dal contraente in base alle sue esigenze.
Sì, ma la richiesta deve essere supportata da valida garanzia bancaria o buon anticipo.
Sì, ma il contraente deve attenersi alle normative vigenti sulla deducibilità e sulla limitazione alla circolazione.
Non c’è una durata minima.
Durata, anticipo e/o depositi cauzionali e chilometraggio totale.
Sì, auto e veicoli commerciali nuovi. In alcuni casi è possibile anche su veicoli KM 0 forniti da concessionari e rivenditori.