• Noleggio
  • Leasing
  • Mobilità
  • News
  • L’azienda
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
  • Contatti

LEASING/FULL-LEASING

Che cosa prevede un contratto di leasing?

Il pagamento di un canone mensile da parte del locatario a fronte di una locazione  di un veicolo di proprietà della società di leasing,  per un determinato periodo  al termine del quale è prevista l’opzione di riscatto.

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Che durata può avere un contratto di leasing?

Normalmente è  da 24 a 60 mesi, ma possono essere previste anche durate più lunghe.

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Qual è la durata minima per dedurre un contratto di leasing?

Il leasing è equiparato all’ammortamento (48 mesi per le auto, 40 mesi per gli autocarri). Il contratto può avere anche durata inferiore, ma la deducibilità è ripartita, comunque, su 48 mesi per le auto e 40 per gli autocarri.

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Quali sono i parametri da tenere in considerazione per un contratto di leasing?

Durata, anticipo, TAN e  riscatto finale.

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Il contratto di leasing può essere stipulato a tasso indicizzato?

Sì, in base al paramentro Euribor, ma anche a tasso fisso su base IRS

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
L’eventuale maxi canone di anticipo può essere detratto nell’esercizio in corso?

No, deve essere ripartito per l’intera durata del contratto.

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Chi può stipulare un contratto di leasing?

Sia titolari di partita iva che soggetti su codice fiscale.

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Possono essere stipulati contratti di leasing da società di recente costituzione?

Sì, ma la richiesta deve essere supportata  da valida garanzia.

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
E’ possibile recarsi all’estero con un veicolo concesso in leasing?

Sì, ma occorre richiedere alla società una specifica autorizzazione.

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
E’ possibile estinguere anticipatamente un contratto di leasing?

Sì, per i titolari di partita iva è prevista l’attualizzazione delle rate a scadere, mentre  i privati su codice fiscale debbono versare la quota capitale maggiorata dell’1% , come previsto dal decreto Bersani.

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Che succede in caso di furto o distruzione totale del veicolo concesso in leasing?

Il contratto si risolve e la società di leasing determina l’ammontare dell’estinzione anticipata in carico al locatario.  La liquidazione del danno da parte della compagnia di assicurazione viene effettuata  alla società di leasing che stornerà al locatario eventuali somme in eccedenza.

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Qualsiasi veicolo può essere oggetto di leasing?

Sì, auto e veicoli commerciali, nuovi, KM 0, usati, di importazione  venduti  da concessionari e  rivenditori.

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Può essere stipulato un contratto di leasing su un veicolo N1?

Sì, ma il locatario deve attenersi alle normative vigenti  sulla deducibilità  e sulla  limitazione alla  circolazione.

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Possono essere scelti anche allestimenti, colore ed optional?

Sì, il veicolo è scelto liberamente  dal locatario in base alle sue esigenze.

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Le spese sostenute dal locatario inerenti il veicolo concesso in leasing sono deducibili?

Sì, in base alle normative vigenti.

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
E’ prevista la cessione del contratto di leasing?

Sì, il subentrante si sostituirà al cedente in tutte le obbligazioni future, liberandolo da ogni garanzia nei suoi confronti. 

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
E’ possibile riscattare anticipatamente il veicolo?

Sì, può essere effettuato un riscatto al locatario o a terzi, compresi concessionari e rivenditori.

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
E’ possibile non esercitare il diritto di riscatto?

Sì, non c’è obbligo di riscatto. Ma questa opzione può essere esercitata solo alla naturale scadenza del contratto, non in caso di estinzione anticipata.

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
E’ possibile prorogare un contratto di leasing?

Sì, ma può essere prorogato solo in presenza di un maxi riscatto finale.

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Che cosa occorre fare in caso di incidente?

Seguire le normali procedure di comunicazione a tutti i soggetti interessati, oltre alla società di leasing proprietaria del veicolo.

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
E’ possibile inserire altri servizi nel canone di leasing?

Sì, è possibile inserire le coperture assicurative incendio, furto e kasko, il credito protetto e il pagamento del bollo.

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Che cosa è il full-leasing?

E’ un tradizionale contratto di leasing finanziario a cui, oltre alle coperture assicurative e al pagamento del bollo, è abbinata anche la manutenzione ordinaria e straordinaria del veicolo.

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Nel full-leasing, qual è il chilometraggio totale massimo per il pacchetto manutenzione/garanzia?

250 mila km.

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Nel full-leasing cosa comprende il pacchetto manutenzione/garanzia del veicolo?

E’ un pacchetto “all inclusive”  che prevede tutti  i tagliandi previsti compresi ricambi, materiali di consumo e manodopera, nonché tutti gli interventi di manutenzione straordinaria e riparazione guasti e anomalie di funzionamento, anche quando la garanzia della casa è scaduta o non operante. 

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Il pacchetto manutenzione/garanzia può essere esteso anche a veicoli usati?

Sì, ma il veicolo non deve aver percorso più di 60 mila km.

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Nel full-leasing, come viene pagato il pacchetto manutenzione/garanzia del veicolo?

A scelta del locatario, tutto anticipatamente, diluito nei canoni mensili o rateizzato.

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Nel full-leasing, che cosa accade in caso di sforamento del chilometraggio totale?

E’ necessario riparametrare il contratto di manutenzione/garanzia in base al nuovo chilometraggio presunto, comunque mai oltre i 250 mila km totali.

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Il pacchetto manutenzione può essere esteso anche a veicoli di proprietà?

Sì, con pagamento anticipato o rateizzato.

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
In presenza di una permuta, il valore di questa può essere versato come anticipo sul nuovo contratto di leasing?

Sì, attraverso un concessionario o rivenditore che ritira il veicolo usato.

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Quali sono i tempi di riscatto di un veicolo?

Con la tutta la documentazione in regola, entro 10 giorni viene definita tutta la pratica e il veicolo viene intestato al nuovo proprietario.

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest
Share on LinkedIn
Linkedin
Email this to someone
email

NOLEGGIO

  • Tavoni e Tavoni S.r.l.
    Viale della Vittoria, 60
    60123 ANCONA
    P.I. 02006920421
    tel. 071 3580593
    fax 071 36530
  •  
  • info e gestione contratti
  • MATTEO TAVONI:
  • matteotavoni@tavoni.it

LEASING

  • tel. 071 36677
  • fax 071 36530
  •  
  • Info, istruttoria nuovi contratti e assistenza post-contrattuale : info@tavoni.it

AGENZIA LEASING

  • Agenzia titolare del mandato
    Leasing Auto e Strumentale di
    Banca Ifis Spa

    SE.F.INT. di Tavoni Gaudenzio
    Viale della Vittoria, 60
    60123 ANCONA
    C.F. TVNGNZ60A18A271Y
    P.I. 01150660429
    Iscr. OAM n. A1850

SERVIZI

Noleggio a lungo termine
Leasing
Mobilità aziendale e servizi dedicati

CONTATTI

  • Viale della Vittoria, 60
    60123 ANCONA
    tel. 071 35 80 593 / 071 36 677
    fax. 071 36530
    email.tavoni@tavoni.it

News

25
marzo

NOI CI SIAMO, UFFICIO CHIUSO MA SEMPRE A DISPOSIZIONE DEI NOSTRI CLIENTI IN SMART WORKING

    Per affrontare l’emergenza Coronavirus, abbiamo adottato lo smart working. Per questo siamo sempre operativi e a disposizione dei nostri clienti nei normali orari […]

TUTTE LE NEWS

Newsletter



© 2013 Leasing&Renting Tavoni è un marchio di Tavoni e Tavoni S.r.l.
P.Iva 02006920421. All rights reserved - Privacy Policy

  • Leasing & Renting Tavoni Facebook